Fiordimare

Con il nome Fiordimare si intende tutto il regno, costituito da una cittadella fortificata scavata nella roccia all’apice di una scogliera, modellata dal vento che frusta i fiordi; dai villaggi di pescatori, mercanti e naviganti che si sono costituiti tra i rami del delta del Fiume delle Puledre, che va a gettarsi in mare sotto la scogliera; dalle isole; dalla valle abitata dal contado e dalla foresta che si estende fino alle montagne. Anche i Giardini delle Fiamme fanno parte del regno di Fiordimare, anche se – in qualità di estremo confine orientale – gode di un’indipendenza quasi totale.

La cittadella si erge sulla scogliera, interamente ricavata dalla pietra stessa del fiordo, modellata dagli architetti, dagli artigiani e dal vento, che fischia dal mare e verso il mare nell’arco della giornata, producendo tra le vie e le arcate il suono di mille flauti.
Al centro della cittadella sorge il palazzo reale, residenza di re Lejon e della sua famiglia, i palazzi nobiliari e le case dei guerrieri. I colori araldici della cittadella sono l’oro – di cui l’intera città sembra essere fatta, quando il sole illumina la pietra brillante – e l’azzurro che richiama il mare. La società è di stampo militare, fondata sulle arti belliche del corpo a corpo e vanta in particolare maestri di spada e di ascia. Il re e la regina presiedono al Consiglio Azzurro, che vede riunirsi gran parte della nobiltà della cittadella e un rappresentante per ogni villaggio della foce; accanto ad esso prospera l’ordine militare delle Lupe, le guerriere preposte alla difesa del regno. Le attività economiche vedono il mare come una delle maggiori risorse sia per quanto riguarda le attività nautiche, l’esplorazione via mare e la pesca. A valle, è predominante l’agricoltura e la ritualità ciclica dei campi e delle stagioni scandisce i ritmi di vita. Anche l’artigianato ha preso piede, sebbene sia curato in maniera più particolare da una fetta della popolazione, vista l’attinenza con le arti magiche. La magia è un’altra pratica che trae forza dalle origini stesse di Fiordimare, ma per sua stessa natura cresce nell’ombra e nel segreto.

Fiordimare 777a1d8db092fc1ac7ff1a3ee3172fe5-d45tdhb

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s